Skip to content

BioAnalitica

Strumenti – apparecchiature e prodotti scientifici

  • Home
  • DNA
  • Proteins
  • Devices
  • Assay Kits
  • Biology Cells
  • Gels
  • Toggle search form
bioanalitica

Effetto della solita fonte di cure sulla ricezione di consigli per smettere di fumare

Posted on Ottobre 29, 2020 By andrea Nessun commento su Effetto della solita fonte di cure sulla ricezione di consigli per smettere di fumare

Effetto della solita fonte di cure sulla ricezione di consigli per smettere di fumare: analisi dei dati del Korean National Health Panel

 

Contesto: nonostante le varie politiche antifumo, il tasso di fumo negli adulti è ancora alto in Corea. È noto che i consigli dei medici aumentano il tasso di successo nella cessazione del fumo. Tuttavia, pochi studi hanno riportato l’effetto di avere una normale fonte di cure (USC) nel ricevere consigli per smettere di fumare.

Obiettivo: determinare l’effetto dell’USC sulla ricezione di consigli per smettere di fumare.

Metodi: abbiamo eseguito analisi di regressione logistica a più pannelli per identificare l’effetto di avere un USC sulla percentuale di ricezione di consigli per smettere di fumare da parte di un medico utilizzando set di dati 2009, 2012 e 2013 dal database Korea Health Panel. Sono state analizzate solo le persone che hanno risposto alle domande riguardanti un USC e consigli per smettere di fumare. Alla fine, nell’analisi finale sono state incluse 5243 osservazioni.

Risultati: una percentuale più alta di persone con un USC ha ricevuto consigli per smettere di fumare dai medici (58,4% nel 2009, 64,0% nel 2012 e 59,6% nel 2013) rispetto a coloro che non hanno una USC (28,6% nel 2009, 37,5% nel 2012 e 34,8 % nel 2013). Gli odds ratio (OR) di ricevere consigli per smettere di fumare nelle persone con USC erano più alti di quelli delle persone senza USC dopo aver eseguito analisi di regressione logistica a più pannelli con effetti casuali (OR: 2,24; intervallo di confidenza al 95%: 1,90-2,63).

Conclusioni: avere una USC ha aumentato le probabilità di ricevere il consiglio di un medico per smettere di fumare nei coreani. I risultati di questo studio suggeriscono che una politica sanitaria che incoraggi ad avere una USC è utile per ricevere più consigli per smettere di fumare in una popolazione coreana.

 

Consapevolezza e atteggiamenti nei confronti del coinvolgimento degli utenti nella ricerca sull’invecchiamento e la salute: protocollo per uno studio quantitativo su larga scala

 

Background: il coinvolgimento degli utenti è un requisito della maggior parte dei finanziatori della ricerca. Esiste un numero crescente di letteratura che esplora i vantaggi e le sfide del coinvolgimento degli utenti nella ricerca, ma tali studi sono scarsi nel campo dell’invecchiamento e della salute.

Inoltre, la maggior parte di tali ricerche è qualitativa, il che limita la generalizzabilità dei risultati. Lo studio del panel UserAge sarà determinante per espandere la conoscenza a vantaggio della qualità e dell’impatto del coinvolgimento degli utenti nella ricerca futura.

Obiettivo: lo scopo di questo studio è determinare la consapevolezza, la comprensione e l’atteggiamento nei confronti del coinvolgimento dell’utente nella ricerca tra diverse categorie di utenti della conoscenza e ricercatori nel tempo.

Metodi: Verrà implementato uno studio di gruppo con 3 diverse categorie di utenti della conoscenza (persone di età pari o superiore a 60 anni, assistenti informali e professionisti dell’assistenza sanitaria e dell’architettura) e ricercatori in invecchiamento e salute.
• Una società di sondaggi professionale raccoglierà i dati da tutti i campioni in parallelo. Ai potenziali partecipanti verrà chiesto di completare il sondaggio via telefono o online, oppure i partecipanti possono richiedere un sondaggio cartaceo da inviare loro per posta. Una bozza di domande sugli atteggiamenti e sui modelli comportamentali relativi all’utilizzo della ricerca e al coinvolgimento degli utenti nella ricerca è stata compilata sulla base della letteratura esistente e del contributo del gruppo di ricerca.
• Utilizzando un approccio partecipativo, abbiamo coinvolto un forum degli utenti, in cui 8 persone anziane e 3 ricercatori hanno affinato congiuntamente il sondaggio per tempo / lunghezza per il completamento, terminologia, leggibilità e contesto. I dati raccolti tramite Internet o telefono saranno elaborati automaticamente ei dati raccolti su moduli cartacei verranno inseriti in moduli leggibili da una macchina.
• La società di indagine memorizzerà tutti i dati e consegnerà il database con controllo di qualità all’università per l’ulteriore archiviazione. Analisi di frequenze e misure di tendenza centrale saranno utilizzate a scopo descrittivo. Per confrontare i gruppi, verranno utilizzate analisi statistiche all’avanguardia.

Risultati: la raccolta dei dati per la prima ondata di studi è iniziata a settembre 2019 e sarà completata nella primavera del 2020. I dati saranno pronti per l’analisi dopo la pulizia e il controllo di qualità, iniziati durante l’estate 2020 e saranno completati nell’autunno 2020. Prevediamo la raccolta dei dati per la seconda ondata di studi che inizierà a settembre 2021.

Conclusioni: questo è il primo studio quantitativo su larga scala che si concentra sulle tendenze negli atteggiamenti, nella consapevolezza e nella conoscenza del coinvolgimento degli utenti nella ricerca sull’invecchiamento e la salute in Svezia. I risultati genereranno nuove e importanti conoscenze per far progredire la comprensione delle esigenze e delle preferenze degli utenti, nonché l’importanza del coinvolgimento degli utenti nella ricerca sull’invecchiamento e la salute.

bioanalitica
bioanalitica

L’esposizione a un gel per ferite al miele di Manuka è associata a cambiamenti nella virulenza batterica e nella suscettibilità antimicrobica

 

L’uso del miele di manuka per il trattamento topico delle ferite è aumentato in tutto il mondo a causa del suo ampio spettro di attività nei confronti dei batteri sia in modalità di crescita planctonica che di biofilm. Nonostante ciò, le potenziali conseguenze dell’esposizione batterica al miele di manuka, come può verificarsi durante il trattamento delle ferite croniche, non sono completamente comprese.

Qui, descriviamo i cambiamenti nella suscettibilità e virulenza antimicrobica in un pannello di batteri, inclusi gli isolati della ferita, a seguito di esposizione ripetuta (dieci passaggi) a concentrazioni sub-inibitorie di un gel per ferite a base di miele di manuka. Le variazioni nella sensibilità agli antibiotici superiori a 4 volte erano principalmente correlate all’aumentata sensibilità alla vancomicina negli stafilococchi.

È interessante notare che lo Staphylococcus epidermidis ha mostrato resistenza fenotipica all’eritromicina dopo il passaggio, con profili di suscettibilità che tornavano ai valori basali in assenza di ulteriore esposizione al miele.

Le variazioni di suscettibilità al gel per ferite testato erano moderate (≤ 1 volte) rispetto al rispettivo ceppo parentale.
Nelle comunità sessili, concentrazioni di eradicazione del biofilm aumentate di oltre 4 volte si sono verificate in un isolato della ferita di Pseudomonas aeruginosa (WIBG 2.2), come evidenziato da una riduzione di 7 volte della sensibilità alla gentamicina dopo il passaggio.

Per quanto riguarda la patogenesi, 4/8 batteri hanno mostrato una maggiore virulenza a seguito dell’esposizione al gel di miele per ferite. Negli pseudomonadi e in S. epidermidis, ciò si è verificato in concomitanza con un aumento dell’emolisi e della formazione di biofilm, mentre P. aeruginosa ha anche mostrato una maggiore produzione di piocianina.
Laddove è stata osservata un’attenuazione della virulenza in un isolato della ferita passata di S. aureus (WIBG 1.6), ciò era concomitante a coagulazione ritardata e potenziale emolitico ridotto. Nel complesso, il passaggio in presenza di un gel per ferite al miele di manuka ha portato a cambiamenti nella sensibilità antimicrobica e nella virulenza che variavano tra i batteri testati.

Apoptosis is a form of programmed cell death, or “cellular suicide.”, Apoptosis-inducing protein derived from hepatocyte selectively induces apoptosis in lymphocytes., CARDIO-RENAL METABOLIC SYNDROME AND PRO-INFLAMMATORY FACTORS: THE DIFFERENTIAL EFFECTS OF DIETARY CARBOHYDRATE AND FAT., DNA, Effect of bacterial endotoxin lipopolysaccharide treatment on duck Leydig cells., Elisa Kits, Proteins, Regulation of apoptosis-inducing factor-mediated, cisplatin-induced apoptosis by Akt., RNA Tags:DNA, Elisa Kits, Proteins, RNA

Navigazione articoli

Previous Post: della presenza dei bambini sul comportamento del fumo degli adulti
Next Post: Studio comparativo tra l’effetto del gel topico di tazarotene 0,1 da solo rispetto alla sua

Related Posts

bioanalitica Uno studio preliminare sulla capacità del equipment di take a look at di attività della peptidasi Apoptosis is a form of programmed cell death, or “cellular suicide.”
Differenziazione   della polmonite    virale e batterica acquisita in comunità nei bambini. Clia Kits
Il blocco dei checkpoint immunitari nell’immunoterapia del cancro Antibodies
Effect of bacterial endotoxin lipopolysaccharide treatment on duck Leydig cells. Effect of bacterial endotoxin lipopolysaccharide treatment on duck Leydig cells. Effect of bacterial endotoxin lipopolysaccharide treatment on duck Leydig cells.
La chinasi 5 del recettore accoppiato alla proteina G media la soppressione della crescita indotta dal gene 1 indotta dal tazarotene delle cellule di cancro del colon umano.La chinasi 5 del recettore accoppiato alla proteina G media la soppressione della crescita indotta dal gene 1 indotta dal tazarotene delle cellule di cancro del colon umano. La chinasi 5 del recettore accoppiato alla proteina G media la soppressione della crescita indotta dal gene 1 indotta dal tazarotene delle cellule di cancro del colon umano. Antibodies
Orologio di replicazione del Mycobacterium tuberculosis Culture Cells

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured Partners

Articoli recenti

  • Orologio di replicazione del Mycobacterium tuberculosis
  • Differenziazione   della polmonite    virale e batterica acquisita in comunità nei bambini.
  • HLA-  B  *0702 H-2KbDb topi transgenici double knockout: caratterizzazione fenotipica e funzionale in risposta al  virus dell’influenza   .
  • Linee guida per la prevenzione della polmonite associata all’assistenza sanitaria, 2003: Raccomandazioni del CDC e del comitato consultivo per il controllo delle infezioni nella salute.
  • Biomarcatori multipli per la previsione dei primi eventi cardiovascolari maggiori e decessi.

Commenti recenti

    RSS Molecular Cell

    • Structural basis of mRNA binding by the human FERRY Rab5 effector complex
    • Systematic conformation-to-phenotype mapping via limited deep sequencing of proteins
    • Irisin acts through its integrin receptor in a two-step process involving extracellular Hsp90α
    • Multiple adaptations underly co-option of a CRISPR surveillance complex for RNA-guided DNA transposition
    • The Rab5 effector FERRY links early endosomes with mRNA localization
    • An unexpected pathway to polyamines in pancreatic cancer
    • Noncanonical processing by animal Microprocessor
    • When the +1 nucleosome gets in the way, TFIIH fails but does not fall
    • Meet the author: Itay Koren
    • IL-1β-associated NNT acetylation orchestrates iron-sulfur cluster maintenance and cancer immunotherapy resistance

    Copyright © 2023 BioAnalitica.

    Powered by PressBook Grid Blogs theme