Skip to content

BioAnalitica

Strumenti – apparecchiature e prodotti scientifici

  • Home
  • DNA
  • Proteins
  • Devices
  • Assay Kits
  • Biology Cells
  • Gels
  • Toggle search form

Rilevamento simultaneo di trascrizioni latenti e litiche del virus dell’herpes simplex di tipo 1 nel tessuto cerebrale

Posted on Giugno 17, 2022Giugno 17, 2022 By andrea Nessun commento su Rilevamento simultaneo di trascrizioni latenti e litiche del virus dell’herpes simplex di tipo 1 nel tessuto cerebrale
Il virus neurotrofico dell’herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) stabilisce un’infezione latente per tutta la vita negli esseri umani. Studi sempre più numerosi indicano che l’HSV-1, un fattore di rischio di malattie neurodegenerative, esacerba la sporadica malattia di Alzheimer (AD). L’analisi dei materiali genetici virali tramite sequenziamento genomico e PCR quantitativa (qPCR) è l’approccio corrente utilizzato per la rilevazione di HSV-1; tuttavia, questo approccio è limitato a causa della sua difficoltà nel rilevare le fasi sia latenti che litiche del ciclo di vita dell’HSV-1 negli ospiti infetti. RNAscope, un nuovo test di ibridazione dell’RNA in situ, consente il rilevamento visualizzato di multipliBersagli di RNA su sezioni di tessuto. Qui, abbiamo sviluppato un test RNAscope multiplex fluorescente in combinazione con l’immunofluorescenza per rilevare le trascrizioni neuronali di HSV-1 in vari tipi di campioni di cervello di topo e tessuti cerebrali umani.
In particolare, le sonde RNA sono state progettate per riconoscere separatamente due trascrizioni nella stessa sezione cerebrale: (1) la trascrizione associata alla latenza dell’HSV-1 (LAT) e (2) la trascrizione associata alla litica, il gene della proteina del tegumento dell’unico regione 37 (UL37). Di conseguenza, sia i segnali LAT che UL37 erano rilevabili nei neuroni dell’ippocampo e dei gangli del trigemino (TG). Le quantificazioni delle trascrizioni di HSV-1 nei neuroni TG e SNC sono correlate con le cariche virali durante l’infezione litica e latente. Collettivamente, lo sviluppo del rilevamento combinatorio delle trascrizioni neuronali di HSV-1 nel cervello dei topi può servire come uno strumento prezioso per visualizzare le fasi dell’infezione da HSV-1 in vari tipi di campioni di pazienti con AD e facilitare la nostra comprensione dell’origine infettiva della neurodegenerazione e della demenza .

L’host MOV10 è indotto a limitare l’  infezione litica da virus herpes  simplex   1 promuovendo   la risposta all’interferone di tipo I

La proteina 10 del virus della leucemia di Moloney (MOV10) è un’elicasi di RNA inducibile dall’IFN implicata nell’attività antivirale contro i virus a RNA, ma il suo ruolo nell’infezione da herpesvirus non è stato studiato. Dopo l’inoculazione corneale di topi con herpes simplex virus 1 (HSV-1), abbiamo osservato una forte sovraregolazione sia dell’mRNA di MOV10 che delle proteine ​​nei gangli del trigemino di topo infettati in modo acuto. MOV10 ha soppresso la replicazione di HSV-1 nelle cellule neuronali e non neuronali e questa soppressione ha richiesto il dominio dell’elicasi N-terminale, ma non C-terminale di MOV10. MOV10 ha represso l’espressione del gene virale ICP0 nelle cellule trasfettate, ma ha soppresso la replicazione di HSV-1 indipendentemente da ICP0.
MOV10 ha aumentato l’espressione dell’IFN di tipo I nelle cellule infettate da HSV-1 con scarso effetto sulla segnalazione a valle dell’IFN. Il trattamento delle cellule con IFN-α o un inibitore del recettore dell’IFN ha eliminato la soppressione MOV10 della replicazione di HSV-1. MOV10 ha aumentato la produzione di IFN stimolata dall’RNA citoplasmatico anziché dal DNA. IKKε co-immunoprecipitato con MOV10 ed era necessario per la restrizione MOV10 della replicazione di HSV-1. La spettrometria di massa ha identificato ICP27 come una proteina virale che interagisce con MOV10. I risultati della co-immunoprecipitazione hanno suggerito che questa interazione dipendesse dalla scatola RGG di ICP27 e da entrambi i termini di MOV10. ICP27 sovraespresso, ma non il suo mutante di eliminazione RGG-Box, ha reso MOV10 incapace di regolare la replicazione di HSV-1 e la produzione di IFN di tipo I. In sintesi,

La flessibilità dello scaffold controlla il legame del  virus dell’herpes  simplex di  tipo  1 con idrogel di poliglicerolo dendritico solfato fabbricati da reazione a clic tiolo-maleimmide

Herpes Simplex Virus -1 (HSV) con un diametro di 155 – 240 nm utilizza interazioni elettrostatiche per legarsi con l’eparan solfato presente sulla superficie cellulare per avviare l’infezione. In questo lavoro, miriamo a scoraggiare il contatto iniziale utilizzando idrogel funzionalizzati con polisolfato. Gli idrogel forniscono un’ampia superficie di contatto per l’interazione virale e gli idrogel solfati sono buoni imitatori del nativo eparan solfato. In questo lavoro abbiamo sintetizzato idrogel di diversa flessibilità, determinata dalla reologia. Abbiamo preparato gel all’interno di un intervallo di modulo elastico di 10 – 1119 Pa con una dimensione della maglia di 80 – 15 nm, rispettivamente. Gli studi di legame del virus condotti con il test della placca mostrano che l’idrogel solfato più flessibile ha le migliori prestazioni nel legare i virus HSV. Questi studi dimostrano che gli idrogel polisolfati sono un’opzione praticabile come composti antivirali HSV-1. Inoltre, tali reti di idrogel sono anche fisicamente simili ai gel di muco presenti in natura e quindi possono essere utilizzate come sostituti del muco. Questo articolo è protetto da copyright. Tutti i diritti riservati.

Virus dell’herpes  simplex di  tipo -1 non citopatico  isolato da pazienti trattati con aciclovir con infezioni ricorrenti

Il virus dell’herpes simplex (HSV) di solito produce un effetto citopatico (CPE) entro 24-72 h dopo l’infezione (PI). Gli isolati clinici da infezioni ricorrenti da HSV in pazienti in terapia con Aciclovir sono stati raccolti tra il 2016 e il 2019 e testati in colture cellulari per gli effetti citopatici e un’ulteriore caratterizzazione approfondita. Quattordici di questi isolati non hanno mostrato alcun CPE nelle linee cellulari A549 o Vero anche a 120 h PI Tuttavia, queste colture sono rimaste positive per HSV-DNA dopo diversi passaggi. L’analisi della sequenza ha rivelato che gli isolati non CPE erano tutti HSV-1. L’analisi del gene della timidina chinasi degli isolati ha rivelato diverse mutazioni precedentemente riportate e due nuove mutazioni resistenti all’ACV. I dati di immunofluorescenza e Western blot hanno rivelato un’espressione di basso livello della proteina precoce immediata, ICP4. Proteine ​​tardive come ICP5 o proteine ​​del capside, VP16 erano quasi non rilevabili in questi isolati. L’imaging AFM ha rivelato che i virus non CPE presentavano deformità strutturali rispetto all’HSV-1 di tipo selvaggio. I nostri risultati suggeriscono che questi ceppi stanno manifestando un fenomeno insolito di essere herpesvirus non CPE con un basso livello di espressioni di proteine ​​virali in diversi passaggi. Probabilmente questi isolati di HSV-1 si stanno evolvendo verso una forma più “criptica” per stabilire un’infezione cronica nell’ospite, svelando così un’altra strategia degli herpesvirus per eludere il sistema immunitario dell’ospite.
Herpes Simplex Virus Type 1 Isolate 3
Herpes Simplex Virus Type 1 Isolate 3

L’inibizione farmacologica dell’attività alfa di IRE-1 nelle   cellule dendritiche infette da virus dell’herpes  simplex di  tipo  1 e  di tipo 2 migliora l’attivazione delle cellule T

Le infezioni da virus dell’herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) e di tipo 2 (HSV-2) sono per tutta la vita e altamente prevalenti nella popolazione umana. Questi virus persistono nell’ospite, provocando infezioni sintomatiche o asintomatiche che possono verificarsi sporadicamente o in modo ricorrente attraverso riattivazioni virali. Le manifestazioni cliniche dovute a un’infezione sintomatica possono essere lievi come le lesioni orofacciali, ma possono anche tradursi in malattie più gravi, come le infezioni oculari che possono portare a cecità ed encefalite pericolosa per la vita. Una caratteristica fondamentale dei virus dell’herpes simplex (HSV) è che hanno sviluppato determinanti molecolari che ostacolano numerosi componenti del sistema immunitario antivirale innato e adattativo dell’ospite.
È importante sottolineare che gli HSV infettano e modulano negativamente la funzione delle cellule dendritiche (DC), inibendo la loro capacità di attivazione delle cellule T e provocando la loro apoptosi dopo l’infezione. In precedenza, abbiamo segnalato che HSV-2 attiva lo splicing dell’mRNA di XBP1, che è correlato all’attività del fattore di risposta proteica spiegata (UPR) Inositolo-Requiring Enzyme 1 alfa (IRE-1α). Qui, abbiamo cercato di valutare se l’attivazione della via IRE-1α nelle DC dopo l’infezione da HSV può essere correlata a una funzione DC compromessa dopo l’infezione con HSV-1 o HSV-2.

Anti-Herpes simplex virus type 1 antibody

STJ16100788 St John's Laboratory 100 µg 487.2 EUR

Herpes Simplex Virus-1 gD

PR27127 Neuromics 500 ug 999.6 EUR

Herpes Simplex Virus-1 gG

PR27128 Neuromics 500 ug 999.6 EUR

Herpes simplex virus type 2 ICP47 protein (US12)

1-CSB-EP353051HGH Cusabio
  • 733.20 EUR
  • 370.80 EUR
  • 2192.40 EUR
  • 1126.80 EUR
  • 1461.60 EUR
  • 476.40 EUR
  • 100ug
  • 10ug
  • 1MG
  • 200ug
  • 500ug
  • 50ug

Anti-Herpes simplex virus type 2 antibody

STJ16100789 St John's Laboratory 100 µg 487.2 EUR

HSV1 Antibody / Herpes Simplex Virus Type I

V8303-100UG NSJ Bioreagents 100 ug 499 EUR

HSV1 Antibody / Herpes Simplex Virus Type I

V8303-20UG NSJ Bioreagents 20 ug 219 EUR

HSV1 Antibody / Herpes Simplex Virus Type I

V8303SAF-100UG NSJ Bioreagents 100 ug 499 EUR

HSV1 Antibody / Herpes Simplex Virus Type I

V8331-100UG NSJ Bioreagents 100 ug 499 EUR

HSV1 Antibody / Herpes Simplex Virus Type I

V8331-20UG NSJ Bioreagents 20 ug 219 EUR

HSV1 Antibody / Herpes Simplex Virus Type I

V8331SAF-100UG NSJ Bioreagents 100 ug 499 EUR

HSV1 Antibody / Herpes Simplex Virus Type I

V8341-100UG NSJ Bioreagents 100 ug 499 EUR

HSV1 Antibody / Herpes Simplex Virus Type I

V8341-20UG NSJ Bioreagents 20 ug 219 EUR

HSV1 Antibody / Herpes Simplex Virus Type I

V8341SAF-100UG NSJ Bioreagents 100 ug 499 EUR

HSV1 Antibody / Herpes Simplex Virus Type I

V3661-100UG NSJ Bioreagents 100 ug 499 EUR

HSV1 Antibody / Herpes Simplex Virus Type I

V3661-20UG NSJ Bioreagents 20 ug 219 EUR

HSV1 Antibody / Herpes Simplex Virus Type I

V3661IHC-7ML NSJ Bioreagents 7 ml 499 EUR

HSV1 Antibody / Herpes Simplex Virus Type I

V3661SAF-100UG NSJ Bioreagents 100 ug 499 EUR

HSV1 Antibody / Herpes Simplex Virus Type I

V8925-100UG NSJ Bioreagents 100ug 499 EUR

HSV1 Antibody / Herpes Simplex Virus Type I

V8925-20UG NSJ Bioreagents 20ug 219 EUR

HSV1 Antibody / Herpes Simplex Virus Type I

V8925SAF-100UG NSJ Bioreagents 100ug 499 EUR

Recombinant Herpes Simplex Virus-1 gD 

7-07126 CHI Scientific 100µg Ask for price

Recombinant Herpes Simplex Virus-1 gD 

7-07127 CHI Scientific 500µg Ask for price

Recombinant Herpes Simplex Virus-1 gD 

7-07128 CHI Scientific 1000µg Ask for price

Recombinant Herpes Simplex Virus-1 gG

7-07129 CHI Scientific 100µg Ask for price

Recombinant Herpes Simplex Virus-1 gG

7-07130 CHI Scientific 500µg Ask for price

Recombinant Herpes Simplex Virus-1 gG

7-07131 CHI Scientific 1000µg Ask for price

Herpes Simplex Virus-1 gD Protein

20-abx260325 Abbexa
  • 1062.00 EUR
  • 410.40 EUR
  • 1646.40 EUR
  • 0.5 mg
  • 100 ug
  • 1 mg

Herpes Simplex Virus-1 gG Protein

20-abx260328 Abbexa
  • 1062.00 EUR
  • 410.40 EUR
  • 1646.40 EUR
  • 0.5 mg
  • 100 ug
  • 1 mg

Herpes Simplex Virus-2 gD

PR27129 Neuromics 500 ug 999.6 EUR

Mouse Anti-Herpes Simplex Virus Type 1 Monoclonal Antibody

DMAB3583 Creative Diagnostics 1 mg 889.2 EUR

Mouse Anti-Herpes Simplex Virus Type 1 Monoclonal Antibody

DMAB3584 Creative Diagnostics 1 mg 1552.8 EUR

Mouse Anti Herpes Simplex Virus Type 1 Monoclonal Antibody

DMABT-51363MH Creative Diagnostics 0.5ml 1600.8 EUR

Mouse antibody for Herpes simplex virus type 2

113 Virostat 100 ug 431.93 EUR

Herpes simplex type 1 PCR kit

PCR-H426-48D Bioingentech 50T 543.6 EUR

Herpes simplex type 1 PCR kit

PCR-H426-96D Bioingentech 100T 686.4 EUR

Virus Herpes Simplex Virus 1 (HSV-1 Antibody) Protein

abx670260-1ml Abbexa 1 ml 360 EUR

Recombinant (E.Coli) Herpes Simplex Virus-1 gD 

RP-633 Alpha Diagnostics 100 ug 343.2 EUR

Mouse Anti Herpes Simplex Virus Type 1 Gc Monoclonal Antibody

DMABT-51364MH Creative Diagnostics 0.1 mg 1070.4 EUR

Mouse Anti Herpes Simplex Virus Type 1 Gd Monoclonal Antibody

DMABT-51365MH Creative Diagnostics 0.1 mg 1008 EUR

Recombinant Herpes Simplex Virus-2 gD 

7-07132 CHI Scientific 100µg Ask for price

Recombinant Herpes Simplex Virus-2 gD 

7-07133 CHI Scientific 500µg Ask for price

Recombinant Herpes Simplex Virus-2 gD 

7-07134 CHI Scientific 1000µg Ask for price

Recombinant Herpes Simplex Virus-2 gG

7-07135 CHI Scientific 100µg Ask for price

Recombinant Herpes Simplex Virus-2 gG

7-07136 CHI Scientific 500µg Ask for price

Recombinant Herpes Simplex Virus-2 gG

7-07137 CHI Scientific 1000µg Ask for price

Recombinant Herpes Simplex Virus-8 Mosaic

7-07138 CHI Scientific 100µg Ask for price

Recombinant Herpes Simplex Virus-8 Mosaic

7-07139 CHI Scientific 500µg Ask for price

Recombinant Herpes Simplex Virus-8 Mosaic

7-07140 CHI Scientific 1000µg Ask for price

Mouse antibody for Herpes simplex virus

112 Virostat 100 ug 386.26 EUR

Mouse antibody for Herpes simplex virus

115 Virostat 100 ug 386.26 EUR

Mouse antibody for Herpes simplex virus

116 Virostat 100 ug 386.26 EUR

Mouse antibody for Herpes simplex virus

190 Virostat 100 ug 386.26 EUR

Mouse antibody for Herpes simplex virus

192 Virostat 100 ug 386.26 EUR

Mouse antibody for Herpes simplex virus

194 Virostat 100 ug 386.26 EUR

Mouse antibody for Herpes simplex virus

195 Virostat 100 ug 425.4 EUR

Mouse antibody for Herpes simplex virus

197 Virostat 100 ug 425.4 EUR

Mouse antibody for Herpes simplex virus

198 Virostat 100 ug 386.26 EUR

Mouse antibody for Herpes simplex virus

199 Virostat 100 ug 386.26 EUR

Mouse antibody for Herpes simplex virus

125 Virostat 100 ug 386.26 EUR

Mouse antibody for Herpes simplex virus

126 Virostat 100 ug 386.26 EUR

Mouse antibody for Herpes simplex virus

128 Virostat 100 ug 386.26 EUR

Mouse antibody for Herpes simplex virus

117 Virostat 100 ug 425.4 EUR

Mouse antibody for Herpes simplex virus

119 Virostat 100 ug 425.4 EUR

Mouse antibody for Herpes simplex virus

129 Virostat 100 ug 386.26 EUR

Herpes Simplex Virus-2 gG Protein

20-abx260324 Abbexa
  • 1062.00 EUR
  • 410.40 EUR
  • 1646.40 EUR
  • 0.5 mg
  • 100 ug
  • 1 mg

Herpes Simplex Virus-2 gD Protein

20-abx260326 Abbexa
  • 1062.00 EUR
  • 410.40 EUR
  • 1646.40 EUR
  • 0.5 mg
  • 100 ug
  • 1 mg

Herpes Simplex Virus-2 gG Protein

20-abx260327 Abbexa
  • 1062.00 EUR
  • 410.40 EUR
  • 1646.40 EUR
  • 0.5 mg
  • 100 ug
  • 1 mg

Herpes Simplex Virus-8 Mosaic Protein

20-abx260329 Abbexa
  • 1062.00 EUR
  • 410.40 EUR
  • 1930.80 EUR
  • 0.5 mg
  • 100 ug
  • 1 mg

Herpes Simplex Virus-2 gB Protein

20-abx260330 Abbexa
  • 1062.00 EUR
  • 410.40 EUR
  • 1930.80 EUR
  • 0.5 mg
  • 100 ug
  • 1 mg

Herpes Simplex Virus-2 VP22 Protein

20-abx260332 Abbexa
  • 1062.00 EUR
  • 410.40 EUR
  • 1930.80 EUR
  • 0.5 mg
  • 100 ug
  • 1 mg

Anti-Herpes Simplex Virus I antibody

STJ16101333 St John's Laboratory 1 mL 664.8 EUR

Anti-Herpes Simplex Virus II antibody

STJ16101334 St John's Laboratory 1 mL 664.8 EUR

Anti-Herpes Simplex Virus I antibody

STJ16101469 St John's Laboratory 1 mL 664.8 EUR

Anti-Herpes Simplex Virus II antibody

STJ16101470 St John's Laboratory 1 mL 664.8 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC941934-100 Biotium 100uL 279.6 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC941934-500 Biotium 500uL 654 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNCA1934-250 Biotium 250uL 472.8 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC551934-100 Biotium 100uL 279.6 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC551934-500 Biotium 500uL 654 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC611934-100 Biotium 100uL 279.6 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC611934-500 Biotium 500uL 654 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNCP1934-250 Biotium 250uL 472.8 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNCR1934-250 Biotium 250uL 472.8 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC401934-100 Biotium 100uL 279.6 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC401934-500 Biotium 500uL 654 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC431934-100 Biotium 100uL 279.6 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC431934-500 Biotium 500uL 654 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC051934-100 Biotium 100uL 279.6 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC051934-500 Biotium 500uL 654 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC811934-100 Biotium 100uL 279.6 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC811934-500 Biotium 500uL 654 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC801934-100 Biotium 100uL 279.6 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC801934-500 Biotium 500uL 654 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNCH1934-100 Biotium 100uL 279.6 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNCH1934-500 Biotium 500uL 654 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC041934-100 Biotium 100uL 279.6 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC041934-500 Biotium 500uL 654 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC681934-100 Biotium 100uL 279.6 EUR

HSV1 (Herpes Simplex Virus Type I) (HSV1/1934) Antibody

BNC681934-500 Biotium 500uL 654 EUR
×
È interessante notare che l’inibizione farmacologica dell’attività endonucleasica di IRE-1α nelle DC infettate da HSV-1 e HSV-2 ha ridotto significativamente l’apoptosi in queste cellule e ha migliorato la loro capacità di migrare ai linfonodi e attivare CD4 +  e CD8 + specifici del virus  cellule T. Questi risultati suggeriscono che l’attivazione della via UPR IRE-1α-dipendente nelle DC infette da HSV può svolgere un ruolo significativo negli effetti negativi che questi virus esercitano su queste cellule e che la modulazione di questa via di segnalazione può essere rilevante per migliorare il funzione delle DC dopo infezione da HSV.
Biology Cells, Culture Cells, DNA Tags:biology cells and control, biology cells bitesize, biology cells exam questions, biology cells notes, biology cells past papers, biology cells questions, biology cells quiz, biology cells quizlet, biology cells revision, biology cells revision notes gcse, biology cells study, biology cells test, biology cells worksheets, biology cells worksheets free printable, cells definition biology, cells in biology, stem cells biology, stem cells definition biology, stem cells gcse biology, transport in cells gcse biology, what are cells biology, what are stem cells biology

Navigazione articoli

Previous Post: Genotipi di tipo diversi per geografia: uno studio antropomorfo per tipo in origine e sistemi
Next Post: Biomarcatori multipli per la previsione dei primi eventi cardiovascolari maggiori e decessi.

Related Posts

Linee guida per la prevenzione della polmonite associata all’assistenza sanitaria, 2003: Raccomandazioni del CDC e del comitato consultivo per il controllo delle infezioni nella salute. Culture Cells
ClosTron: mutagenesi migliorata e migliorata in Clostridium. Clia Kits
Isotretinoina orale e uso topico di retinoidi in una serie di giovani pazienti con melanoma oculare Isotretinoina orale e uso topico di retinoidi in una serie di giovani pazienti con melanoma oculare Antibodies
bioanalitica Prestazioni e impatto dei take a look at GeneXpert MTB / RIF® e Loopamp MTBC Apoptosis is a form of programmed cell death, or “cellular suicide.”
Stepwise Insertion of Cobra Cardiotoxin CT2 right into a Lipid Bilayer Happens Antibodies
Ingegneria di geni ibridi senza l’uso di enzimi di restrizione: splicing genico per estensione di sovrapposizione. Apoptosis is a form of programmed cell death, or “cellular suicide.”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured Partners

Articoli recenti

  • Orologio di replicazione del Mycobacterium tuberculosis
  • Differenziazione   della polmonite    virale e batterica acquisita in comunità nei bambini.
  • HLA-  B  *0702 H-2KbDb topi transgenici double knockout: caratterizzazione fenotipica e funzionale in risposta al  virus dell’influenza   .
  • Linee guida per la prevenzione della polmonite associata all’assistenza sanitaria, 2003: Raccomandazioni del CDC e del comitato consultivo per il controllo delle infezioni nella salute.
  • Biomarcatori multipli per la previsione dei primi eventi cardiovascolari maggiori e decessi.

Commenti recenti

    RSS Molecular Cell

    • Prometheus unshackled: Liver regeneration makes you young
    • Lactate fuels mitosis
    • Discovery of chemical probes that perturb protein complexes using size exclusion chromatography and chemical proteomics
    • Functional coordination between transcription factor clustering and gene activity
    • Meet the authors: Jonathan Philpott and Carrie L. Partch
    • PERIOD phosphorylation leads to feedback inhibition of CK1 activity to control circadian period
    • Unconventional initiation of PINK1/Parkin mitophagy by Optineurin
    • A party for transcription: Multiway interactions of enhancers and promoters
    • DNA supercoiling restricts the transcriptional bursting of neighboring eukaryotic genes
    • Co-transcriptional genome surveillance by HUSH is coupled to termination machinery

    Copyright © 2023 BioAnalitica.

    Powered by PressBook Grid Blogs theme